Benvenuti sui nostri siti web!
sezione02_bg(1)
testa(1)

Esperimenti seriali LPT-11 sul laser a semiconduttore

Breve descrizione:

Misurando la potenza, la tensione e la corrente di un laser a semiconduttore, gli studenti possono comprendere le caratteristiche di funzionamento di un laser a semiconduttore in condizioni di uscita continua. L'analizzatore ottico multicanale viene utilizzato per osservare l'emissione di fluorescenza del laser a semiconduttore quando la corrente di iniezione è inferiore al valore di soglia e la variazione della linea spettrale dell'oscillazione laser quando la corrente è superiore al valore di soglia.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Descrizione

Il laser è generalmente costituito da tre parti
(1) Mezzo di lavoro laser
La generazione di un laser richiede la scelta del mezzo di lavoro appropriato, che può essere un gas, un liquido, un solido o un semiconduttore. In questo tipo di mezzo, è possibile realizzare l'inversione del numero di particelle, condizione necessaria per ottenere un laser. Ovviamente, l'esistenza di un livello energetico metastabile è molto vantaggiosa per la realizzazione dell'inversione del numero. Attualmente, esistono quasi 1000 tipi di mezzi di lavoro, in grado di produrre un'ampia gamma di lunghezze d'onda laser, dal VUV all'infrarosso lontano.
(2) Fonte di incentivo
Per ottenere l'inversione del numero di particelle nel mezzo di lavoro, è necessario utilizzare determinati metodi per eccitare il sistema atomico e aumentare il numero di particelle nel livello superiore. In generale, la scarica di gas può essere utilizzata per eccitare gli atomi dielettrici con elettroni con energia cinetica, chiamata eccitazione elettrica; una sorgente di luce pulsata può anche essere utilizzata per irradiare il mezzo di lavoro, chiamata eccitazione ottica; eccitazione termica, eccitazione chimica, ecc. Diversi metodi di eccitazione sono rappresentati come pompaggio o pompaggio. Per ottenere un'uscita laser continua, è necessario pompare in modo continuo per mantenere il numero di particelle nel livello superiore superiore rispetto a quello nel livello inferiore.
(3) Cavità risonante
Con un materiale di lavoro e una sorgente di eccitazione adeguati, è possibile realizzare l'inversione del numero di particelle, ma l'intensità della radiazione stimolata è molto debole, quindi non è applicabile nella pratica. Per questo motivo, si pensa di utilizzare un risonatore ottico per amplificare. Il cosiddetto risonatore ottico è in realtà costituito da due specchi ad alta riflettività installati uno di fronte all'altro alle due estremità del laser. Uno è a riflessione quasi totale, l'altro è per lo più riflesso e solo in parte trasmesso, in modo che il laser possa essere emesso attraverso lo specchio. La luce riflessa verso il mezzo di lavoro continua a indurre nuova radiazione stimolata e la luce viene amplificata. Pertanto, la luce oscilla avanti e indietro nel risonatore, causando una reazione a catena, che viene amplificata come una valanga, producendo un'intensa emissione laser da un'estremità dello specchio a riflessione parziale.

Esperimenti

1. Caratterizzazione della potenza di uscita del laser a semiconduttore

2. Misurazione dell'angolo divergente del laser a semiconduttore

3. Misurazione del grado di polarizzazione del laser a semiconduttore

4. Caratterizzazione spettrale del laser a semiconduttore

Specifiche

Articolo

Specifiche

Laser a semiconduttore Potenza di uscita < 5 mW
Lunghezza d'onda centrale: 650 nm
Laser a semiconduttoreAutista 0 ~ 40 mA (regolabile in modo continuo)
Spettrometro a matrice CCD Gamma di lunghezze d'onda: 300 ~ 900 nm
Grigliato: 600 L/mm
Lunghezza focale: 302,5 mm
Supporto polarizzatore rotante Scala minima: 1°
palcoscenico rotante 0 ~ 360°, Scala minima: 1°
Tavolo ottico elevabile multifunzione Gamma di elevazione>40 mm
Misuratore di potenza ottica 2 µW ~ 200 mW, 6 scale

  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo